Skip to main content
0

Metodo “Human 360”

HR Empatico per il Cambiamento nelle PMI

Ti presento il mio metodo

Il metodo H-360 è un percorso strutturato di consulenza HR sostenibile, pensato per le PMI italiane che desiderano affrontare il cambiamento organizzativo in modo empatico, strategico e partecipativo.
Attraverso un approccio integrato basato su soft skills, benessere organizzativo e capitale umano, supporto l’impresa nel creare ambienti di lavoro più inclusivi, resilienti e motivanti, allineati ai principi del sustainability management.

Le FASI del METODO: una roadmap personalizzata per il cambiamento sostenibile

Obiettivo: rilevare criticità relazionali, tensioni, segnali di stress e dinamiche invisibili che impattano negativamente sulla motivazione, sulla collaborazione e sulla performance del team.

Questa fase rappresenta il punto di partenza fondamentale per ogni intervento sostenibile sul capitale umano.
Prima di proporre soluzioni, è essenziale “leggere” con lucidità ciò che accade dentro l’organizzazione: come le persone vivono l’ambiente di lavoro, le relazioni, le comunicazioni, i livelli di fiducia.

Perchè è importante?

Molte PMI si accorgono di sintomi evidenti (turnover, assenteismo, conflitti, calo di rendimento)ma non delle cause profonde. Un’analisi del clima permette di:

  • Individuare tensioni relazionali sommerse
  • Dare voce in modo sicuro a malesseri e fatiche
  • Comprendere dove si inceppa la collaborazione
  • Rilevare segnali precoci di disimpegno o demotivazione

FASE 1 – Valutazione e indagine preliminare

1. Colloqui riservati e interviste qualitative

  • Incontri individuali o in piccoli gruppi con dipendenti, responsabili, collaboratori
  • Conduzione empatica e neutrale per stimolare apertura
  • Focus su: percezione del clima, dinamiche relazionali, ostacoli quotidiani, bisogni non ascoltati

Tutti i colloqui sono anonimi e confidenziali (se necessario anche con format di ascolto protetto).

2. Questionari sul benessere percepito

  • Distribuzione di uno strumento semplice e personalizzabile (cartaceo o digitale)
  • Indagine su aree chiave: motivazione, relazioni, equilibrio vita-lavoro, leadership, comunicazione, stress percepito
  • Possibilità di benchmark tra reparti o gruppi

3. Mappatura dei nodi relazionali

  • Analisi dei “colli di bottiglia relazionali”: reparti, ruoli o dinamiche che generano attriti o silenzi
  • Rilevazione delle “falle comunicative” tra funzioni (es. tra direzione e operativi, tra produzione e uffici)
  • Identificazione dei “portatori di clima” (chi influenza realmente il tono relazionale, in positivo o in negativo)

Al termine, l’azienda riceve un Report sintetico, che include:

  • Le principali aree di criticità relazionale e benessere
  • Le tensioni latenti emerse nei colloqui
  • I bisogni organizzativi più ricorrenti
  • Le leve di cambiamento da attivare nella fase successiva

Come si svolge operativamente?

  • Durata media: 2–3 settimane (in base alla dimensione aziendale)
  • Nessun impatto sull’operatività: le attività sono leggere, riservate e adattate al contesto della PMI
  • L’approccio è non giudicante, costruttivo e collaborativo

Valore strategico per la PMI

Questa fase permette alla direzione di:

  • Avere una fotografia chiara e credibile del “clima reale”
  • Prevenire o gestire tensioni prima che diventino conflitti o dimissioni
  • Costruire le basi per interventi mirati sul benessere, la motivazione e la cultura interna

FASE 2 – Facilitazione del Dialogo e Diagnosi Partecipativa

Il mio obiettivo in questa fase è creare spazi sicuri e autentici dove team e reparti possano aprirsi liberamente, ascoltarsi davvero e confrontarsi in modo costruttivo. Voglio accompagnarvi a far emergere bisogni, valori condivisi e idee per migliorare insieme, coinvolgendo tutti in modo partecipativo e inclusivo.

1. Laboratori di Dialogo Facilitato

In questi laboratori conduco sessioni di gruppo in cui utilizzo tecniche di comunicazione non violenta e ascolto empatico per facilitare la condivisione di punti di vista, preoccupazioni e proposte. Insieme lavoriamo per costruire fiducia e collaborazione, superando incomprensioni e tensioni. Le attività sono interattive: brainstorming, role playing, mappe mentali, con gruppi di 6-12 persone, per sessioni di 2-3 ore.

2. Workshop Valoriali e Relazionali

Propongo workshop pratici e riflessivi per far emergere e condividere i valori che guidano la vostra azienda, e per sviluppare competenze relazionali fondamentali, come empatia, gestione del conflitto e comunicazione efficace. Questi momenti servono a rafforzare la cultura aziendale basata su benessere e sostenibilità sociale, stimolando consapevolezza e impegno di tutti. Le sessioni durano mezza giornata o una giornata intera, con esercizi esperienziali e momenti di confronto guidato.

Come lavoro

Adotto un approccio inclusivo e partecipativo, creando un ambiente di sicurezza psicologica per tutti i partecipanti.
Personalizzo contenuti e strumenti in base alla vostra realtà e ai risultati emersi dalla prima fase di analisi.
Uso strumenti digitali e cartacei per raccogliere feedback e documentare il percorso.

Cosa consegno

Al termine, vi fornisco un report sintetico con i temi emersi, le criticità e i punti di forza rilevati insieme, oltre a proposte concrete e condivise per migliorare ulteriormente.
Consegno anche tutti i materiali utilizzati, come slide e schede attività.

FASE 3 – Sviluppo Soft Skills Strategiche

In questa fase, il mio obiettivo è accompagnare i team e i singoli collaboratori nel rafforzamento delle competenze relazionali più importanti per sostenere la trasformazione organizzativa. Le soft skills non sono un semplice accessorio: sono il cuore pulsante di ogni cambiamento positivo, perché permettono di costruire dialogo, fiducia e collaborazione reale.

Comunicazione efficace

Lavoro per sviluppare una comunicazione chiara, autentica e rispettosa. Aiuto le persone a esprimere i propri bisogni e idee in modo assertivo, senza aggressività né passività, e a migliorare l’ascolto attivo. Questo è fondamentale per evitare malintesi, migliorare la cooperazione e creare un clima di lavoro aperto e trasparente.

Gestione del conflitto

Il conflitto, se gestito bene, è una grande opportunità di crescita. Guida e supporto il team nell’acquisire strumenti concreti per riconoscere i segnali di tensione, affrontare le divergenze con calma e trasformarle in dialogo costruttivo. Questo permette di ridurre lo stress, prevenire escalation negative e favorire soluzioni condivise.

Intelligenza emotiva

Aiuto le persone a sviluppare consapevolezza delle proprie emozioni e di quelle altrui, e a utilizzarle come leve per una migliore relazione e motivazione. L’intelligenza emotiva permette di gestire meglio lo stress, migliorare la leadership empatica e costruire un ambiente di lavoro più umano e resiliente.

Come lavoro

Le attività si svolgono attraverso workshop pratici, esercitazioni interattive e coaching individuale o di gruppo. Utilizzo metodologie esperienziali che stimolano la riflessione personale e l’applicazione immediata, con un approccio personalizzato in base alle specificità della PMI e dei suoi collaboratori.

Benefici attesi

Attraverso questa fase, l’azienda potrà contare su team più coesi, comunicazione fluida, capacità di affrontare con efficacia le difficoltà relazionali e una leadership più consapevole e motivante. Tutto questo si traduce in una maggiore resilienza organizzativa, minor turnover e un clima lavorativo più sereno e produttivo.

Fase 4 – Allineamento Valori > Obiettivi > Comportamenti

Il mio scopo in questa fase è aiutare l’azienda a costruire una coerenza solida e condivisa tra i suoi valori, gli obiettivi strategici e le azioni quotidiane di tutte le persone che ne fanno parte. Credo fermamente che la cultura organizzativa non sia un concetto astratto, ma qualcosa che si vive concretamente ogni giorno, nelle parole e nei comportamenti di ciascun collaboratore.

Redesign partecipato della mission

Non basta avere una mission scritta su carta; serve che venga sentita e fatta propria da tutti. Guida l’azienda in un percorso partecipativo, coinvolgendo persone di vari livelli e reparti, per ridefinire insieme una mission chiara, ispirante e attuale. Questo processo crea senso di appartenenza e impegno reale verso uno scopo condiviso.

Codice di comportamento positivo

Aiuto a sviluppare un codice di comportamento che non sia solo un elenco di regole, ma un vero e proprio manifesto di valori e pratiche quotidiane che facilitano un clima di fiducia, rispetto e collaborazione. Lavoriamo insieme per identificare quali comportamenti vogliamo valorizzare e diffondere, e come integrarli in modo naturale nella vita lavorativa.

Integrazione delle soft skills nei processi HR

Supporto l’azienda nell’integrare le competenze relazionali e valoriali all’interno dei processi di selezione, formazione, valutazione e sviluppo delle persone. Questo garantisce che i valori non rimangano parole vuote, ma diventino criteri concreti per attrarre, far crescere e trattenere talenti che condividono la cultura aziendale.

Come lavoro

Questa fase si basa su workshop collaborativi, focus group e sessioni di co-creazione, che permettono di ascoltare e valorizzare diverse prospettive, creando una cultura partecipata e inclusiva. Accompagno anche la definizione di strumenti pratici, come linee guida e materiali di comunicazione interna, per consolidare l’allineamento nel tempo.

Benefici attesi

Al termine di questo percorso, l’azienda si troverà con una cultura interna forte e coerente, che guida comportamenti positivi e allinea tutti verso gli stessi obiettivi strategici. Questo favorisce la motivazione, la responsabilizzazione e la costruzione di relazioni più autentiche e produttive, riducendo conflitti e disallineamenti.

I Benefici per la Tua PMI

Un cambiamento autentico, misurabile e sostenibile

✅ Diminuzione del turnover e dei conflitti interni
✅ Aumento della motivazione e dell’engagement
✅ Migliore cooperazione tra i reparti
✅ Cultura aziendale concreta, umana e duratura
✅ Percorso su misura: empatico, sostenibile, misurabile

Non arrivo per risolvere, ma per camminare accanto. Aiuto le persone a capire dove sono, dire dove vogliono andare e progettare il cambiamento, insieme. Creo spazi di parola, di verità, di possibilità.
E restituisco alle organizzazioni il potere di trasformarsi.

Contattami per capire cosa possiamo fare insieme!