
Stress da Lavoro Correlato: come riconoscerlo e gestirlo con successo
Oggi ci addentreremo in un tema che tocca da vicino la vita lavorativa di molte persone/professionisti: lo stress da lavoro correlato. Imparare a riconoscerlo e gestirlo è fondamentale per mantenere un buon equilibrio tra carriera e benessere personale.
Riconoscere i Segnali dello Stress da Lavoro
Spesso lo stress da lavoro può manifestarsi in modi subdoli. Può influenzare il sonno, l’umore e persino la salute fisica. Se ti senti costantemente affaticata, irritabile o hai difficoltà a concentrarti, soffermarti e inizia a riflettere sulla tua situazione di benessere.
Misurare lo Stress in Azienda
Misurare lo stress in azienda è il primo passo per affrontarlo. L’utilizzo di survey progettate dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) da parte di professionisti e interviste può fornire preziosi dati sull’andamento del livello di stress dei dipendenti.
Inoltre, osservare il tasso di assenteismo e i segnali di possibili stati di malessere che se non presi in causa possono portare al burnout, possono essere indicativi di un ambiente lavorativo stressante.
Il Ruolo Chiave dell’Orientatore nella Gestione dello Stress
L’orientatore può svolgere un ruolo fondamentale nel supportare i professionisti nella gestione dello stress da lavoro. Ecco come:
- Consapevolezza Individuale: L’orientatore può lavorare con i dipendenti per aumentare la consapevolezza individuale dei fattori stressanti e sviluppare strategie personalizzate per affrontarli.
- Programmi di Gestione dello Stress: L’implementazione di programmi aziendali di gestione dello stress è essenziale. L’orientatore può collaborare con le aziende per sviluppare e condurre workshop e sessioni di formazione per insegnare tecniche di gestione dello stress.
- Sostenere la Cultura Aziendale: L’orientatore può contribuire a creare una cultura aziendale che promuova il benessere. Un ambiente in cui si incentiva il dialogo aperto, la flessibilità lavorativa e il supporto reciproco può ridurre notevolmente lo stress.
Il Benessere come Priorità Aziendale
Investire nel benessere dei dipendenti è un investimento nella produttività aziendale. Uno studio condotto dal World Health Organization’s Healthy Workplace Framework ha dimostrato che le aziende che promuovono il benessere dei dipendenti registrano un aumento del 16% nella produttività.
Consigli Pratici per Affrontare lo Stress
- Esercizi di Rilassamento: La respirazione profonda e la meditazione possono aiutare a gestire lo stress.
- Promuovere uno Stile di Vita Salutare: Una dieta equilibrata e regolare e l’attività fisica possono contribuire a ridurre lo stress.
- Definire Obiettivi Realistici: Spesso, lo stress deriva da aspettative irrealistiche. L’orientatore può aiutare a definire obiettivi realistici e raggiungibili, riducendo così la pressione sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori.
Alcuni dati su questo fenomeno
- Impatto Economico dello Stress sul Lavoro
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che la depressione e l’ansia “costano” all’economia globale un trilione di dollari all’anno in perdita di produttività.
- Donne e Stress sul Lavoro
Secondo i dati del Rapporto sullo stato di salute delle donne in Italia del Ministero della Salute emerge che le malattie professionali da stress colpiscono le donne con una percentuale doppia rispetto ai colleghi uomini (fonte INAIL).
- Impatto della Pandemia sullo Stress Lavorativo
Più di quattro lavoratori su dieci (44 %) affermano che lo stress da lavoro è aumentato a seguito della pandemia, secondo l’indagine dell’EU-OSHA sui lavoratori (fonte OSH Pulse).
In conclusione, riconoscere e gestire lo stress da lavoro è una componente cruciale per un equilibrio tra carriera e benessere. L’orientatore professionale può diventare il tuo alleato, puoi sviluppare le abilità necessarie per affrontare le sfide della vita lavorativa con maggiore forza e resilienza.
➡️ Se dovessi avere bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarmi ⬅️
Cosa fare?
- Devi affrontare un colloquio di lavoro e non sai come prepararti al meglio?
- Ti senti in stallo e non riesci ad organizzare le tue risorse per centrare i tuoi obiettivi?
- Senti che il contatto con un professionista potrebbe stimolarti nella tua crescita personale e professionale?
- Devi revisionare il tuo CV?
Contattami in una sessione ad hoc: potrai esprimerti liberamente su ciò che vuoi ed io cercherò di aiutarti al meglio delle mie possibilità! Perchè non provare? Il tuo cambiamento inizia da questo clic!