Skip to main content
persone con disabilità psichiche inserimento al lavoro
Inserimento al Lavoro di Persone con Disabilità Psichica e Psichiatrica: Sfide e Opportunità

Oggi voglio toccare un argomento importante e spesso trascurato: l’inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica e psichiatrica. Se sei una  persona con questa invalidità, oppure sei un familiare o stai cercando di supportare qualcuno in questa situazione, questo articolo è pensato per te. Esaminerò le sfide che si presentano e cercherò di fornirti dei consigli concreti su come affrontarle e accedere a opportunità lavorative significative.

Riconoscere il Potenziale

Il primo passo cruciale per l’inserimento al lavoro per persone con disabilità psichiche è riconoscere il loro potenziale. Le sfide di salute mentale possono creare ostacoli significativi ma è essenziale comprendere che queste sfide non definiscono completamente una persona.

Ognuno ha talenti, passioni e competenze uniche da offrire.

Sfide Comuni

Le persone con disabilità psichiche possono affrontare diverse sfide quando si tratta di trovare e mantenere un lavoro.

Alcune di queste sfide comuni includono:

  1. Stigmatizzazione: La stigmatizzazione sociale può creare pregiudizi nei confronti delle persone con disabilità psichiche/psichiatrichee. È importante combattere questa stigmatizzazione e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo.
  2. Gestione dello Stress: L’ansia, la depressione e altri disturbi psichici possono comportare livelli elevati di stress. Imparare a gestire lo stress è fondamentale per mantenere un ambiente lavorativo sano.
  3. Comunicazione: La comunicazione efficace può essere una sfida per alcune persone con disabilità psichiche/psichiatriche. È importante sviluppare abilità di comunicazione chiare per evitare fraintendimenti sul posto di lavoro.
  4. Flessibilità: Le persone con disabilità psichiche/psichiatriche possono sperimentare fluttuazioni nella loro salute mentale. La flessibilità da parte dell’azienda e dei colleghi è preziosa per affrontare queste fluttuazioni.

Consigli per Inserimento al Lavoro

Ora che abbiamo esaminato alcune delle sfide, passiamo ai consigli su come affrontarle e ottenere un inserimento al lavoro di successo:

  1. Auto-Consapevolezza: Il primo passo è sviluppare una profonda auto-consapevolezza. Riconoscere i propri punti di forza e le sfide personali è essenziale per trovare il lavoro giusto.
  2. Formazione e Supporto: Cerca programmi di formazione e supporto specifici per le tue esigenze. Molte organizzazioni offrono servizi di riabilitazione professionale e programmi di formazione per aiutare le persone con disabilità psichiche a sviluppare le competenze necessarie.
  3. Comunicazione Aperta: Sii aperto sulla tua situazione con il datore di lavoro o il responsabile delle risorse umane. Una comunicazione aperta può aiutare a creare un ambiente di lavoro comprensivo.
  4. Gestione dello Stress: Impara strategie per gestire lo stress. Questo potrebbe includere la pratica della mindfulness, l’esercizio fisico o il supporto da parte di professionisti della salute mentale.
  5. Ricerca di Aziende Inclusive: Cerca aziende che valorizzino la diversità e l’inclusione. Queste aziende sono spesso più disposte a fornire supporto e opportunità.

Esempi di Settori e Lavori 

Ecco alcuni esempi di lavori adatti alle persone con disabilità psichiche/psichiatriche, con esempi concreti:

  1. Lavori di Scrittura e Redazione: Se hai una passione per la scrittura, considera la possibilità di lavorare come redattore freelance o blogger. Puoi scrivere articoli, contenuti web o persino pubblicare un blog personale per condividere le tue esperienze e conoscenze.
    Esempio: Un individuo con disturbo bipolare dell’umore, potrebbe scrivere articoli informativi sulla gestione del disturbo e su come affrontare le sfide quotidiane.
  2. Consulente per la Salute Mentale: Se hai esperienza o una formazione in campo psicologico, puoi lavorare come consulente per la salute mentale. Puoi fornire sostegno e consulenza alle persone che affrontano problemi simili ai tuoi.
    Esempio: Una persona con ansia sociale può diventare un consulente per aiutare gli altri a sviluppare abilità di gestione dell’ansia in situazioni sociali.
  3. Lavori Creativi: Se hai un talento artistico, considera una carriera nelle arti visive o nella produzione multimediale. Puoi creare opere d’arte, fotografie o contenuti video.
    Esempio: Una persona con disturbo dell’umore può esprimere le proprie emozioni attraverso la pittura e vendere le opere d’arte online.
  4. Lavori di Tutoraggio o Formazione: Se hai conoscenze in un campo specifico, puoi offrire servizi di tutoraggio o formazione.
    Esempio: Una persona con esperienza nella gestione dell’ADHD può diventare un tutor specializzato per aiutare gli studenti con ADHD a migliorare le loro abilità di studio.
  5. Lavoro Ibrido: Molte opportunità di lavoro ibrido sono adatte alle persone con disabilità psichiche/psichiatriche. Puoi lavorare come assistente virtuale, programmatore freelance o gestire un negozio online.
    Esempio: Un individuo con disturbo d’ansia generalizzato può gestire un negozio online di prodotti artigianali, riducendo così, soprattutto inizialmente l’interazione sociale diretta.

Storie di Successo

Per ispirarti, voglio condividere alcune storie di successo di persone con disabilità psichiche/psichiatriche che hanno raggiunto il successo professionale:

  • Maria: Dopo aver affrontato la depressione, Maria ha trovato lavoro come consulente per la salute mentale e ora aiuta gli altri a superare le loro sfide.
  • Antonio: Nonostante l’ansia sociale, Antonio è diventato un abile oratore motivazionale, ispirando molte persone con il suo discorso sulla resilienza.
  • Laura: Laura ha fondato la sua azienda di consulenza aziendale e utilizza la sua esperienza con la salute mentale per aiutare le aziende a creare ambienti di lavoro più inclusivi.

In conclusione, l’inserimento al lavoro per persone con disabilità psichiche è possibile e realizzabile: è importante riconoscere il potenziale di ognuno, affrontare le sfide con determinazione e cercare supporto quando necessario.

Con il giusto mix di auto-consapevolezza, formazione e supporto è possibile raggiungere il successo professionale e contribuire in modo significativo alla società.

Cosa fare?
  • Devi affrontare un colloquio di lavoro e non sai come prepararti al meglio?
  • Ti senti in stallo e non riesci ad organizzare le tue risorse per centrare i tuoi obiettivi?
  • Senti che il contatto con un professionista potrebbe stimolarti nella tua crescita personale e professionale?
  • Devi revisionare il tuo CV?

Contattami in una sessione ad hoc: potrai esprimerti liberamente su ciò che vuoi ed io cercherò di aiutarti al meglio delle mie possibilità! Perchè non provare? Il tuo cambiamento inizia da questo clic!

Parlami di te e del tuo Obiettivo!

Leave a Reply